Cosa c’è di più bello che ascoltare uno stadio intero intonare una canzone famosa? In molti stadi è un’abitudine, per decine di migliaia di tifosi, sostenere e celebrare la propria amata squadra cantando tutti insieme canzoni note.
In alcuni casi sono diventati persino l’inno ufficiale di una squadra. Sono pezzi in grado di trasmettere forti scariche di emozione, oppure facenti parte della storia e dell’identità di una tifoseria, di una città o di un club.
Ecco una selezione da YouTube di alcune canzoni celebri eseguite in coro in Italia e all’estero, in stadi calcistici e non solo. Ovviamente ce ne sono molte altre, questa scelta tutt’altro che esauriente è basata anche sulla qualità e completezza dei video reperiti online. Buon ascolto!
Romagna mia, Secondo Casadei (1954)
Italia: i tifosi del Cesena Calcio rendono omaggio alla loro terra cantando a gran voce un classico del liscio romagnolo di cui Secondo Casadei, zio di Raoul, è stato il maggior esponente.
Take me home, country roads, John Denver (1971)
Stati Uniti: i fan della West Virginia University, prima e dopo ogni partita di football americano e di altre discipline, intonano uno dei brani più rappresentativi del genere country, che esalta proprio i paesaggi della West Virginia.
‘O surdato ‘nnamurato, Aniello Califano, Enrico Cannio (1915)
Italia: il calcio a Napoli è una ragione di vita. Lo dimostrano i tifosi dello Stadio San Paolo al termine di ogni partita degli azzurri con una delle più famose canzoni partenopee.
Sweet Caroline, Neil Diamond (1969)
Stati Uniti: nel glorioso Fenway Park, i tifosi di baseball dei Boston Red Sox la cantano da oltre dieci anni, a metà dell’ottavo inning. Una tradizione nata per caso e diventata “sacra”, quasi quanto Tessie dei Dropkick Murphys, della quale purtroppo non abbiamo trovato un convincente video!
John Brown’s Song, autori vari (1861)
Inghilterra: la melodia di questa canzone della guerra civile americana, con il nome della squadra al posto di “hallelujah“, è un classico soprattutto negli stadi inglesi. Per il Manchester United è diventata addirittura l’inno ufficiale: da come la cantano i tifosi, quella che si dice una scelta azzeccata.
Na na na na hey hey hey goodbye, Steam (1969)
Stati Uniti: altro evergreen di stadi e palasport d’oltreoceano, soprattutto quando la vittoria è in dirittura d’arrivo. Qui è intonata dai tifosi dei Washington Capitals, squadra di hockey su ghiaccio del campionato professionistico NHL.
Canto della Verbena, canto popolare
Torniamo in Italia e tuffiamoci nelle sue tradizioni secolari. La Verbena è il canto della città di Siena. E’ cantato a inizio e fine di ogni partita dai tifosi della Mens Sana Basket, una delle squadre più vincenti almeno fino al fallimento del 2014. See you soon!
You’ll never walk alone, Gerry & The Peacemakers from Carousel (1963)
E’ probabilmente l’inno calcistico più famoso al mondo, adottato da una delle curve più note, la Kop di Liverpool. E con esso, chiudiamo questa emozionante carrellata!