In un comunicato stampa ufficiale, Macron, azienda bolognese leader nel mercato internazionale dello sportswear, ha annunciato la realizzazione della nuova sede entro il 2020.
Nella futura struttura, che si estenderà per 20 mila metri quadrati, sarà centralizzata anche tutta l’attività logistica e sarà il quartier generale di una realtà sempre più importante e internazionale nel settore dell’abbigliamento sportivo.
Tali investimenti sono resi possibili da una crescita del 18% del fatturato rispetto all’anno precedente: dalla chiusura del bilancio consolidato 2017, infatti, risulta un fatturato i 83 milioni di euro e un EBITDA margin del 13,4%. L’azienda prevede di raggiungere il traguardo dei 100 milioni di euro di fatturato nel 2018.
Macron: dal baseball alle grandi di calcio e rugby
Fondata a Valsamoggia (BO) nel 1971 da Cesare Tugnoli, la Macron iniziò la sua attività come distributore esclusivo per l’Italia di attrezzature per il baseball dell’azienda statunitense MacGregor, diversificandosi successivamente con la produzione di abbigliamento per basket, baseball, pallavolo e, dal 1994, calcio.
Negli ultimi anni, sotto la guida del CEO Gianluca Pavanello, l’azienda ha notevolmente accresciuto la sua popolarità, attraverso una strategia sempre più globale, raggiungendo mercati come Regno Unito (il secondo per volumi di vendita, con una crescita del 18,4% rispetto all’anno precedente), Francia, Portogallo, paesi scandinavi ed Emirati Arabi Uniti.
Recentemente, la UEFA ha posizionato Macron al terzo posto nella graduatoria dei brand più importanti nel mercato europeo delle sponsorizzazioni tecniche dei club di calcio, tra cui spiccano Bologna, Lazio, Cagliari, Spal, Sporting Lisbona, Levante, Club Brugge, Stella Rossa Belgrado, Crystal Palace, Stoke City, Vitesse.
Nel rugby, invece, è sponsor tecnico delle nazionali di Scozia, Italia e Germania oltre a quelle di decine tra i club più prestigiosi d’Europa ed è divenuto il secondo marchio a livello mondiale.

