Grazie ai successi dei suoi club di pallavolo e basket e attraverso una politica di sviluppo territoriale che ha inserito lo sport tra i suoi capisaldi, Trento è diventata una città e una provincia ad altissima energia sportiva.
Così sul capoluogo del Trentino è caduta la scelta di ospitare la prima edizione de Il Festival dello Sport, organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, con il patrocinio del Coni e del Comitato Italiano Paralimpico, e in programma dall’11 al 14 ottobre 2018.
Pep Guardiola, Carlo Ancelotti, Javier Zanetti, Paolo Maldini, Bradley Wiggins, Steve Nash, Federico Buffa, Giacomo Agostini, i fratelli Abbagnale, Armin Zoeggler, Valentina Vezzali, Filippo Tortu, il cavallo Varenne, Arrigo Sacchi, Gregorio Paltrinieri, Reinhold Messner, Dino Meneghin, Bob McAdoo, Gianni Infantino, Simone Giannelli, Alberto Contador, Stefano Baldini, Maurizio Arrivabene, Jean Alesi sono soltanto alcuni degli oltre 150 ospiti dei più di 100 eventi dislocati in 15 location della città. Campioni di ieri e di oggi, allenatori, manager, giornalisti, esperti, appassionati illustri, tutti a Trento per un grande evento di respiro mondiale, dove si confronteranno su esperienze e temi di elevata caratura in incontri moderati dalle firme della Gazzetta.
Numeri da record per un primo Festival dello Sport il cui tema è proprio Il Record. Perché raggiungere, battere o anche solo eguagliare un record è il sogno di ogni campione e di qualsiasi squadra. Superare un record vuol dire essere il migliore di tutti e lasciare un’impronta indelebile nella storia, indipendentemente da quando duri un primato. Il record è gloria, fama, gioia, ma anche tensione, pressione psicologica, onestà e grande responsabilità. Tanti sono gli elementi che compongono un record: allenamenti e strategie, ma anche psicologia, alimentazione, salute, materiali, business e ricerca.
Trento ospiterà Il Festival dello Sport nei suoi teatri e palazzi storici e accoglierà il pubblico nelle piazze, attrezzate per gli sport praticati, nei cinema, nella grande libreria e nello spazio Dome su imprese, università e ricerca. Un continuo intrecciarsi di appuntamenti indoor e attività outdoor animerà le quattro giornate dal mattino alla sera, offrendo informazione, spettacolo, divertimento e tanto sport. Tutto a ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni e per il programma completo: www.ilfestivaldellosport.it.