Le quattro arene di EuroBasket 2025

Sono quattro, in altrettante città, le arene di EuroBasket 2025, la quarantaduesima edizione del campionato europeo di basket maschile, la cui organizzazione è stata assegnata per la quarta volta consecutiva a un poker di paesi differenti.

La competizione, a cui partecipano 24 nazionali, è in programma dal 27 agosto al 14 settembre in Lettonia, Finlandia, Cipro e Polonia. L’ultima edizione si era svolta nel 2022, con un girone in Italia.

Le arene di EuroBasket 2025 sono l’Arena Riga di Riga (Lettonia), che ospita anche tutta la fase a eliminazione diretta, la Tampere Deck Arena di Tampere (Finlandia), la Spyros Kyprianou Arena di Limassol (Cipro) e la Spodek Arena di Katowice (Polonia).

Riga, nel medesimo impianto, ha già ospitato un girone degli Europei 2015 e Katowice varie partite di quelli 2009 in Polonia. La Lettonia è stata addirittura paese ospitante nel remoto 1937. La città di Tampere figura come una delle sedi dell’edizione 1967 (ma in altra struttura), mentre in Finlandia, a Helsinki, si è disputato un girone di EuroBasket 2017. Debutto assoluto per Limassol e per Cipro.

Da tener presente che nei tornei FIBA per nazioni non viene utilizzato il nome commerciale dei palasport. Per cui gli impianti di Riga e Tampere non possono chiamarsi ufficialmente Xiaomi Arena e Nokia Arena, ma soltanto con la loro denominazione originale.

Scopriamo una per una le arene degli Europei di basket 2025.

Arena Riga, Riga

arene eurobasket 2025 riga lettonia
zilupe / Wikipedia

Riga, capitale della Lettonia, è la città “capofila” di EuroBasket 2025. Quella che, oltre al Gruppo A, accoglie tutta la fase finale. La nazione baltica è tra quelle che sta facendo maggiori progressi nella pallacanestro, grazie a una generazione di giocatori di alto livello e agli ottimi risultati della nazionale guidata dal coach italiano Luca Banchi.

L’Arena Riga sorge nel centrale quartiere di Skanste ed è stata inaugurata nel 2006. Può contenere 11.200 posti per il basket, che salgono a 14.500 per i concerti e scendono a 10.300 per l’hockey su ghiaccio. La sua costruzione avvenne proprio in occasione dei Mondiali di hockey del 2006. Ha ospitato, inoltre, gare degli Europei femminili di basket 2009 e 2019, oltre al suddetto girone maschile nel 2015.

Gruppo A: Portogallo, Estonia, Lettonia, Turchia, Serbia, Repubblica Ceca.

Tampere Deck Arena, Tampere

arene eurobasket 2025 tampere deck arena finlandia
kallerna / Wikipedia

Terza città della Finlandia dopo Helsinki ed Espoo, Tampere, come tutto il paese, vanta una radicata tradizione nell’hockey su ghiaccio e a questo proposito è nata, tra il 2018 e il 2021, la Tampere Deck Arena, impianto polifunzionale da 13.455 posti per gli eventi sportivi e da 15.000 per i concerti. È subito diventata sede abituale delle partite oltreoceano della NHL.

Il palasport più all’avanguardia tra le arene di EuroBasket 2025, la Tampere Deck Arena, sponsorizzata Nokia, è dotata di un grande cubo multimediale al centro e da due schermi a nastro che avvolgono l’intero perimetro dell’arena. Il progetto reca la firma di una star dell’architettura contemporanea: l’americano di origine polacca Daniel Libeskind. Include un hotel, un casinò e appartamenti.

Gruppo B: Germania, Finlandia, Gran Bretagna, Lituania, Svezia, Montenegro.

Spyros Kyprianou Arena, Limassol

spyros kyprianou arena limassol cipro
Xaris333 / Wikipedia

Aperta nel 2005, la Spyros Kyprianou Arena – o Spyros Kyprianou Athletic Center – si trova a Limassol, seconda città di Cipro. È intitolata alla memoria di Spyros Kyprianou (1932-2022), presidente dello stato insulare mediterraneo dal 1977 al 1988, ricordato come colui che accrebbe il prestigio internazionale della piccola repubblica, di cui una parte è separata in uno stato riconosciuto soltanto dalla Turchia.

In occasione degli Europei di basket 2025, l’impianto è stato oggetto di ristrutturazione e ampliamento, passando dagli originari 6.255 posti a sedere agli attuali 8.000. Sorge nel sobborgo di Kato Polemidia, a nord di Limassol, e la sua costruzione richiese tre anni di lavori. Curiosità: dal 2006 al 2008 ha ospitato l’All-Star Game della FIBA EuroCup, poi EuroChallenge, competizione per club attiva dal 2003 al 2015.

Gruppo C: Cipro, Italia, Georgia, Spagna, Grecia, Bosnia ed Erzegovina.

Spodek Arena, Katowice

spodek arena katowice polonia
WhiskeySix / Wikipedia

Quando il pallone di EuroBasket di 2025 rimbalzerà sul parquet della Spodek Arena di Katowice, lo farà nell’impianto più vecchio tra quelli che ospitano la manifestazione continentale. L’apertura, infatti, risale al 1971, dopo sette anni di lavori, e fino al 2014 è stato il più grande palasport della Polonia con i suoi 11.500 posti.

La forma della Spodek Arena ricorda quella di un disco volante appena atterrato. Il progetto reca la firma degli architetti polacchi Maciej Gintowt and Maciej Krasiński, che con l’apporto dell’ingegnere Waclaw Zalewski hanno applicato al tetto il principio della tensegrità: una superficie inclinata tenuta sotto controllo da un sistema di cavi che ne sostengono la circonferenza.

Gruppo D: Islanda, Francia, Slovenia, Polonia, Belgio, Israele.

Prima foto in alto tratta da Uefa.com

Condividi: