Europei di basket 2025: la guida completa

Gli Europei di basket 2025, organizzati da FIBA Europe, sono l’edizione numero 42 della massima competizione continentale per nazioni di pallacanestro maschile.

Il torneo è in programma dal 27 agosto al 14 settembre 2025, per la quarta volta consecutiva in quattro differenti paesi: Lettonia, Finlandia, Cipro e Polonia. La fase a eliminazione diretta si svolge interamente in Lettonia.

Partecipano 24 squadre. Campione d’Europa in carica è la Spagna. Dal 2017 EuroBasket è tornato a cadenza quadriennale e non più biennale, anche se l’ultima edizione si è svolta nel 2022 (l’Italia ha ospitato uno dei gironi), posticipata di un anno a causa della pandemia.

La formula degli Europei di basket 2025

Le 24 nazionali partecipanti agli Europei di basket 2025 sono suddivise in 4 gruppi da 6 squadre, con la formula round robin. Nella prima fase, quindi, ogni squadra disputa cinque partite, una contro ciascuna delle altre componenti del proprio raggruppamento.

Si qualificano alla fase a eliminazione diretta le prime quattro classificate di ciascun girone. La competizione prosegue in sede unica (Riga) con ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale.

Negli ottavi di finale ogni prima classificata incontrerà una quarta classificata di un altro gruppo, mentre le seconde si incroceranno con le terze.

Europei basket 2025: i gironi

Questi sono i quattro gironi eliminatori degli Europei di basket 2025

  • Gruppo A: (Arena Riga, Riga): Portogallo, Estonia, Lettonia, Turchia, Serbia, Repubblica Ceca.
  • Gruppo B: (Tampere Deck Arena, Tampere): Germania, Finlandia, Gran Bretagna, Lituania, Svezia, Montenegro.
  • Gruppo C: (Spyros Kyprianou Arena, Limassol): Cipro, Italia, Georgia, Spagna, Grecia, Bosnia ed Erzegovina.
  • Gruppo D: (Spodek Arena, Katowice): Islanda, Francia, Slovenia, Polonia, Belgio, Israele.

Il calendario degli Europei

Fase a gironi

Gruppo A @ Riga
27 agosto – 13:45 – Repubblica Ceca-Portogallo 50-62
27 agosto – 17:00 – Lettonia-Turchia 73-93
27 agosto – 20:15 – Serbia-Estonia 98-64
29 agosto – 13:45 – Turchia-Repubblica Ceca 92-78
29 agosto – 17:00 – Estonia-Lettonia 70-72
29 agosto – 20:15 – Portogallo-Serbia 69-80
30 agosto – 13:45 – Repubblica Ceca-Estonia 75-89
30 agosto – 17:00 – Lettonia-Serbia 80-84
30 agosto – 20:15 – Turchia-Portogallo 95-54
1 settembre – 13:45 – Estonia-Turchia 64-84
1 settembre – 17:00 – Portogallo-Lettonia 62-78
1 settembre – 20:15 – Serbia-Repubblica Ceca 82-60
3 settembre – 13:45 – Estonia-Portogallo 65-68
3 settembre – 17:00 – Repubblica Ceca-Lettonia 75-109
3 settembre – 20:15 – Turchia-Serbia 95-90

Gruppo B @ Tampere
27 agosto – 12:30 – Gran Bretagna-Lituania 70-94
27 agosto – 15:30 – Montenegro-Germania 76-106
27 agosto – 19:30 – Svezia-Finlandia 90-93
29 agosto – 12:30 – Germania-Svezia 105-83
29 agosto – 15:30 – Lituania-Montenegro 94-67
29 agosto – 19:30 – Finlandia-Gran Bretagna 109-79
30 agosto – 12:30 – Lituania-Germania 88-107
30 agosto – 15:30 – Gran Bretagna-Svezia 59-78
30 agosto – 19:30 – Montenegro-Finlandia 65-85
1 settembre – 12:30 – Svezia-Montenegro 81-87
1 settembre – 15:30 – Germania-Gran Bretagna 120-57
1 settembre – 19:30 – Finlandia-Lituania 78-81
3 settembre – 12:30 – Montenegro-Gran Bretagna 83-89
3 settembre – 15:30 – Lituania-Svezia 74-71
3 settembre – 19:30 – Finlandia-Germania 61-91

Gruppo C @ Limassol
28 agosto – 14:00 – Georgia-Spagna 83-69
28 agosto – 17:15 – Bosnia ed Erzegovina-Cipro 91-64
28 agosto – 20:30 – Grecia-Italia 75-66
30 agosto – 14:00 – Italia-Georgia 78-62
30 agosto – 17:15 – Cipro-Grecia 69-96
30 agosto – 20:30 – Spagna-Bosnia ed Erzegovina 88-67
31 agosto – 14:00 – Georgia-Grecia 53-94
31 agosto – 17:15 – Spagna-Cipro 91-47
31 agosto – 20:30 – Bosnia ed Erzegovina-Italia 79-96
2 settembre – 14:00 – Grecia-Bosnia ed Erzegovina 77-80
2 settembre – 17:15 – Cipro-Georgia 61-93
2 settembre – 20:30 – Italia-Spagna 67-63
4 settembre – 14:00 – Bosnia ed Erzegovina-Georgia 84-76
4 settembre – 17:15 – Italia-Cipro 89-54
4 settembre – 20:30 – Spagna-Grecia 86-90

Gruppo D @ Katowice
28 agosto – 14:00 – Israele-Islanda 83-71
28 agosto – 17:00 – Belgio-Francia 64-92
28 agosto – 20:30 – Slovenia-Polonia 95-105
30 agosto – 14:00 – Islanda-Belgio 64-71
30 agosto – 17:00 – Francia-Slovenia 103-95
30 agosto – 20:30 – Polonia-Israele 66-64
31 agosto – 14:00 – Slovenia-Belgio 86-69
31 agosto – 17:00 – Israele-Francia 82-69
31 agosto – 20:30 – Polonia-Islanda 84-75
2 settembre – 14:00 – Belgio-Israele 89-92
2 settembre – 17:00 – Islanda-Slovenia 87-79
2 settembre – 20:30 – Francia-Polonia 83-76
4 settembre – 14:00 – Francia-Islanda 114-74
4 settembre – 17:00 – Israele-Slovenia 96-106
4 settembre – 20:30 – Polonia-Belgio 69-70

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale @ Riga
6 settembre – 11:00 – Turchia-Svezia 85-79
6 settembre – 14:15 – Germania-Portogallo 85-58
6 settembre – 17:30 – Lituania-Lettonia 88-79
6 settembre – 20:45 – Serbia-Finlandia 86-92
7 settembre – 11:00 – Polonia-Bosnia ed Erzegovina 80-72
7 settembre – 14:15 – Francia-Georgia 70-80
7 settembre – 17:30 – Italia-Slovenia 77-84
7 settembre – 20:45 – Grecia-Israele 84-79

Quarti di finale @ Riga
9 settembre – 16:00 – Turchia-Polonia 91-77
9 settembre – 20:00 – Lituania-Grecia 76-87
10 settembre – 16:00 – Finlandia-Georgia 93-79
10 settembre – 20:00 – Germania-Slovenia 99-91

Semifinali @ Riga
12 settembre – 16:00 – Germania-Finlandia 98-86
12 settembre – 20:00 – Grecia-Turchia 68-94

Finali @ Riga
14 settembre – 16:00 – Grecia-Finlandia 92-89
14 settembre – 20:00 – Turchia-Germania 83-88

Dove vedere in tv gli Europei di basket maschile?

Tutte le partite degli Europei 2025 sono trasmesse in diretta, per gli abbonati, su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport Basket (canale 209) e corredate da approfondimenti e interviste. I canali Sky sono visibili anche in streaming su dispositivi mobili grazie all’app Sky Go, sempre per gli abbonati.

La manifestazione è trasmessa inoltre in streaming su DAZN con commento in italiano delle gare più importanti.

Le partite dell’Italia a EuroBasket 2025 sono trasmesse anche in chiaro dalla Rai su RaiSport (canale 58 del digitale terrestre) ed eventualmente su una delle reti principali, e in streaming su RaiPlay.

Le arene

Le arene di EuroBasket 2025 sono quattro, una per ciascun paese ospitante.

  • Arena Riga, Riga (11.200 posti), Lettonia – Gruppo A.
  • Tampere Deck Arena, Tampere (13.455 posti), Finlandia – Gruppo B.
  • Spyros Kyprianou Arena, Limassol (8.000 spettatori), Repubblica Ceca – Gruppo C.
  • Spodek Arena, Katowice (11.500 spettatori), Polonia – Gruppo D.

La fase a eliminazione diretta si svolge tutta all’Arena Riga di Riga.

Il logo

logo di eurobasket 2025

Il logo ufficiale di FIBA EuroBasket 2025 è composto dal simbolo, dal wordmark dell’evento FIBA e dai nomi dei quattro paesi ospitanti. Include moderni elementi grafici derivanti dall’identità di questo evento sportivo e dai suoi aspetti chiave: le città ospitanti, le partite, il trofeo, l’importanza.

Il design richiama il trofeo assegnato alla squadra vincitrice. Le cifre del numero 25 sono poste a specchio, formando il piedistallo. Il cratere, delimitato da una linea più marcata, richiama la lunetta del tiro libero. E a sua volta costituisce la metà di un pallone, così come il pattern a cerchi che lo riempie rappresenta la superficie in cuoio.

Nella metà superiore, tale pallone si configura come un sole che sorge o tramonta. L’intero logo è percorso dalle tipiche linee della palla da basket, con il segmento verticale in alto che simboleggia l’importanza del momento. Make your moment è infatti il motto di EuroBasket 2025.

La ricca palette si articola in nove differenti colori, più il bianco: giallo, arancione, fucsia, rosa, lilla, viola, celeste, blu, nero.

Il pallone

Il pallone ufficiale di EuroBasket 2025 è un Molten BG5000, modello è in uso nelle competizioni FIBA dall’agosto 2019. Il design presenta, come motivo principale, le impronte digitali. Un tema ispirato dallo slogan della competizione: Make Your Mark, “lascia il segno”.

Il BG5000 per la kermesse continentale, inoltre, propone nella grafica il ripetersi di dieci piccole icone tridimensionali. Esse rappresentano alcuni elementi tipici della pallacanestro: le scarpe, il canestro, il fischietto dell’arbitro, la palla stessa, la “manona” che agitano i tifosi e altri ancora. Queste immagini, dall’aspetto dorato, sono collocate lungo le classiche fasce bianche del pallone Molten.

Albo d’oro

1935 Lettonia
1937 Lituania
1939 Lituania
1946 Cecoslovacchia
1947 Unione Sovietica
1949 Egitto
1951 Unione Sovietica
1953 Unione Sovietica
1955 Ungheria
1957 Unione Sovietica
1959 Unione Sovietica
1961 Unione Sovietica
1963 Unione Sovietica
1965 Unione Sovietica
1967 Unione Sovietica
1969 Unione Sovietica
1971 Unione Sovietica
1973 Jugoslavia
1975 Jugoslavia
1977 Jugoslavia
1979 Unione Sovietica
1981 Unione Sovietica
1983 Italia
1985 Unione Sovietica
1987 Grecia
1989 Jugoslavia
1991 Jugoslavia
1993 Germania
1995 Jugoslavia
1997 Jugoslavia
1999 Italia
2001 Jugoslavia
2003 Lituania
2005 Grecia
2007 Russia
2009 Spagna
2011 Spagna
2013 Francia
2015 Spagna
2017 Slovenia
2022 Spagna
2025 Germania

Condividi: