Gli Europei di basket femminile 2025, organizzati da FIBA Europe, sono l’edizione numero 40 della massima competizione continentale per nazioni della pallacanestro donne.
Il torneo è in programma dal 18 al 29 giugno, per la prima volta in quattro differenti paesi: Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Germania. La fase a eliminazione diretta si svolge in Grecia.
Partecipano 16 squadre, di cui le prime sei sono ammesse per uno dei tornei di qualificazione ai Mondiali femminili 2026 in Germania (tranne appunto la Germania, già qualificata come paese ospitante). Campione europeo in carica è il Belgio.
La formula degli Europei di basket femminile 2025
Le 16 nazionali partecipanti agli Europei di basket femminile 2025 sono suddivise in quattro gruppi con la formula round robin. Nella prima fase, quindi, ciascuna squadra disputa tre partite, una contro ciascuna delle altre componenti del proprio raggruppamento.
Si qualificano alla fase a eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finale) le prime due classificate di ciascun girone. Nei quarti di finale ogni prima classificata incontrerà una seconda classificata di un altro gruppo.
Le quattro perdenti dei quarti di finali si affrontano nel mini torneo per definire i piazzamenti dal quinto all’ottavo. Le due perdenti delle semifinali si incontrano nella finale per il terzo posto.
Europei basket donne 2025: i gironi
Questi sono i quattro gironi eliminatori degli Europei di basket donne 2025
- Gruppo A: (Peace and Friendship Stadium, Pireo): Grecia, Turchia, Francia, Svizzera.
- Gruppo B: (PalaDozza, Bologna): Slovenia, Serbia, Italia, Lituania.
- Gruppo C: (Sportovní hala Vodova, Brno): Belgio, Repubblica Ceca, Montenegro, Portogallo.
- Gruppo D: (Edel-optics.de Arena, Amburgo): Gran Bretagna, Germania, Svezia, Spagna.
Il calendario degli Europei di basket femminile 2025
Gruppo A – Pireo
18 giugno – 16:30 – Turchia-Francia
18 giugno – 19:30 – Grecia-Svizzera
19 giugno – 16:30 – Svizzera-Turchia
19 giugno – 19:30 – Francia-Grecia
21 giugno – 16:30 – Francia-Svizzera
21 giugno – 19:30 – Grecia-Turchia
Gruppo B – Bologna
18 giugno – 17:30 – Slovenia-Lituania
18 giugno – 21:00 – Serbia-Italia
19 giugno – 17:30 – Lituania-Serbia
19 giugno – 21:00 – Italia-Slovenia
21 giugno – 17:30 – Slovenia-Serbia
21 giugno – 21:00 – Italia-Lituania
Gruppo C – Brno
19 giugno – 17:30 – Repubblica Ceca-Montenegro
19 giugno – 20:15 – Belgio-Portogallo
20 giugno – 17:30 – Portogallo-Repubblica Ceca
20 giugno – 20:15 – Montenegro-Belgio
22 giugno – 17:30 – Belgio-Repubblica Ceca
22 giugno – 20:15 – Montenegro-Portogallo
Gruppo D – Amburgo
19 giugno – 17:15 – Gran Bretagna-Spagna
19 giugno – 20:00 – Germania-Svezia
20 giugno – 17:15 – Svezia-Gran Bretagna
20 giugno – 20:00 – Spagna-Germania
22 giugno – 15:15 – Svezia-Spagna
22 giugno – 18:00 – Gran Bretagna-Germania
Quarti di finale – Pireo
24 giugno
24 giugno
25 giugno
25 giugno
Semifinali – Pireo
27 giugno
27 giugno
Finali – Pireo
29 giugno – 16:30 – terzo posto
29 giugno – 19:30 – primo posto
Torneo quinto posto – Pireo
27 giugno
27 giugno
29 giugno – 10:45 – settimo posto
29 giugno – 13:30 – quinto posto
Le arene
Le arene degli Europei di basket femminile 2025 sono quattro, una per ciascun paese ospitante.
- Peace and Friendship Stadium, Pireo (12.300 posti), Grecia – Gruppo A.
- PalaDozza, Bologna (5.570 posti), Italia – Gruppo B.
- Sportovní hala Vodova, Brno (2.900 spettatori), Repubblica Ceca – Gruppo C.
- Edel-optics.de Arena, Amburgo (3.400 spettatori), Germani – Gruppo D.
La fase a eliminazione diretta si svolge tutta al Peace and Frienship Stadium, Pireo.
Il logo
Il logo ufficiale di FIBA Women’s EuroBasket 2025 è composto dal simbolo, dal wordmark dell’evento e dai nomi dei quattro paesi ospitanti.
Il design richiama la forma del trofeo assegnato alla nazionale vincitrice ed è caratterizzato da una palette di cinque colori che si aggiungono al bianco e al blu di lettering e sfondo.
Quattro di tali colori sono abbinati agli altrettanti paesi organizzatori – rosso (Repubblica Ceca), azzurro (Germania), arancione (Italia) e viola (Grecia) – mentre l’acquamarina è il core color dell’evento.
Il logo è stato presentato l’8 marzo 2025 in occasione della Giornata internazionale della donna e riprende l’identità visiva di quello degli Europei femminili 2023.
La mascotte: Fiona
Fiona è la mascotte ufficiale degli Europei femminili 2025. Una volpina turchese dotata di uno straordinario sesto senso e in grado di entrare in sintonia con le emozioni di giocatrici e fan attraverso i suoi occhiali magici, quale inesauribile fonte di motivazione e di incoraggiamento. Fiona indossa una divisa da basket bianca con il logo del torneo e una felpa con cappuccio viola.
Europei basket donne: albo d’oro
1938 Italia
1950 Unione Sovietica
1952 Unione Sovietica
1954 Unione Sovietica
1956 Unione Sovietica
1958 Bulgaria
1960 Unione Sovietica
1962 Unione Sovietica
1964 Unione Sovietica
1966 Unione Sovietica
1968 Unione Sovietica
1970 Unione Sovietica
1972 Unione Sovietica
1974 Unione Sovietica
1976 Unione Sovietica
1978 Unione Sovietica
1980 Unione Sovietica
1981 Unione Sovietica
1984 Unione Sovietica
1985 Unione Sovietica
1987 Unione Sovietica
1989 Unione Sovietica
1991 Unione Sovietica
1993 Spagna
1995 Ucraina
1997 Lituania
1999 Polonia
2001 Francia
2003 Russia
2005 Repubblica Ceca
2007 Russia
2009 Francia
2011 Russia
2013 Spagna
2015 Serbia
2017 Spagna
2019 Spagna
2021 Serbia
2023 Belgio
[Articolo in aggiornamento]