La Supercoppa 2025 – denominazione ufficiale Frecciarossa Supercoppa 2025 – è l’evento organizzato dalla Lega Basket Serie A che assegna il trofeo attraverso la formula della Final Four tra quattro squadre del massimo campionato italiano.
La competizione è nata nel 1995 e inizialmente vedeva contrapposti i campioni d’Italia e i vincitori della Coppa Italia. Dal 2014 la Supercoppa è stata allargata a quattro squadre e nel 2020 e 2021 ha visto la partecipazione di tutte le formazioni di LBA. La Supercoppa 2025 è la trentunesima edizione e celebra i trenta anni dallo svolgimento della prima.
Il fine settimana della Supercoppa, in sede unica, è uno degli eventi che promuovono il basket italiano LBA (come la Final Eight di Coppa Italia) e si svolge a inizio stagione, prima della partenza del campionato.
Formule e squadre della Supercoppa 2025
La Supercoppa 2025 si tiene a Milano. La formula è quella della Fina Four: mini torneo a eliminazione diretta in gara secca, con quattro squadre partecipanti, composto da due semifinali e dalla finale.
Le squadre ammesse sono:
- Virtus Bologna: campione d’Italia 2025.
- Pallacanestro Brescia: finalista scudetto 2025.
- Aquila Trento: vincitrice Coppa Italia 2025.
- Olimpia Milano: finalista Coppa Italia 2025.
La vincitrice della Final Four riceve il trofeo della Supercoppa LBA.
Supercoppa 2025: il programma
La Supercoppa 2025 – è in programma il 27 e 28 settembre all’Unipol Forum di Assago (Milano). Questo è il calendario:
Sabato 27 settembre – Semifinali
18:00 – Aquila Trento – Pallacanestro Brescia
20:45 – Virtus Bologna – Olimpia Milano
Domenica 28 settembre – Finale
18:00 – Vincitrice semifinale 1 – Vincitrice semifinale 2
Supercoppa 2025: dove vederla in TV e biglietti
Tutte le partite della Supercoppa LBA 2025 sono trasmesse in diretta su Sky Sport Basket (canale 205) e in streaming su NOW per gli abbonati e in chiaro su Cielo (canale 26 digitale terrestre).
La semifinale Trento-Brescia e la finale sono trasmesse anche su Sky Sport Uno (canale 201) per gli abbonati.
L’evento segna inoltre il debutto di LBATV, la nuova piattaforma OTT della Lega Basket Serie A che trasmette tutte le partite.
I biglietti della Supercoppa 2025 sono in vendita online tramite il sito ufficiale Legabasket.it a partire da un prezzo scontato di 15 euro per la giornata delle semifinali.
Unipol Forum: come arrivare

L’Unipol Forum di Assago (Milano) è l’impianto che ospita la Supercoppa 2025, a distanza di nove anni dall’ultima volta. Quella del 2016 è inoltre l’unica edizione finora disputata nell’impianto milanese, quando in finale l’Olimpia sconfisse la Scandone Avellino. La struttura, già teatro di eventi internazionali e grandi sfide di Eurolega, è pronta ad accogliere nuovamente il pubblico delle grandi occasioni.
Il Forum è stato inaugurato il 16 ottobre 1990 nel comune suburbano di Assago. Oltre alle manifestazioni sportive, la struttura ospita concerti e congressi. La capienza per il basket è 12.300 spettatori.
L’arena si trova in Via G. Di Vittorio ed è facilmente raggiungibile con la metropolitana di Milano dalla fermata Assago Milanofiori Forum della linea M2. Per chi arriva in auto, il Forum è ubicato presso l’incrocio tra l’autostrada A7 Milano-Genova e la Tangenziale Ovest di Milano (uscita Assago Milanofiori).
L’ambassador

Andrea Bargnani è l’ambassador della Supercoppa 2025. Il “Mago”, figura di riferimento a livello internazionale, rappresenta un ulteriore valore aggiunto per l’evento che inaugura ufficialmente la nuova stagione della Serie A ed è coinvolto nelle iniziative collaterali di LBA.
Nato a Roma il 26 ottobre 1985, dopo essersi formato cestisticamente in Italia con la Stella Azzurra Roma e aver esordito giovanissimo in Serie A con la Benetton Treviso – con cui ha vinto uno Scudetto (2006), due Coppe Italia (2004 e 2005) e una Supercoppa Italiana (2006) – Bargnani ha spiccato il volo verso la NBA, come prima scelta assoluta al Draft 2006.
In NBA ha giocato per 10 stagioni con le maglie di Toronto Raptors, New York Knicks e Brooklyn Nets, collezionando 550 partite con una media di 14,3 punti a partita e un career high di 41 punti vestendo la maglia di Toronto contro i Knicks l’8 dicembre 2010.
Rientrato in Europa, ha chiuso la sua carriera giocando nella Liga ACB spagnola con il Baskonia nell’annata 2016-17. Con la Nazionale italiana, Bargnani ha disputato 73 partite, partecipando a tre edizioni degli Europei (2007, 2011 e 2015) e diventando uno dei lunghi più prolifici della storia azzurra con 1137 punti realizzati.
Supercoppa italiana basket: l’albo d’oro
1995 Virtus Bologna
1996 Scaligera Verona
1997 Pallacanestro Treviso
1998 Fortitudo Bologna
1999 Pallacanestro Varese
2000 Mens Sana Siena
2001 Pallacanestro Treviso
2002 Pallacanestro Treviso
2003 Pallacanestro Cantù
2004 Mens Sana Siena
2005 Fortitudo Bologna
2006 Pallacanestro Treviso
2007 Mens Sana Siena
2008 Mens Sana Siena
2009 Mens Sana Siena
2010 Mens Sana Siena
2011 Mens Sana Siena
2012 Pallacanestro Cantù
2013 Mens Sana Siena (revocata)
2014 Dinamo Sassari
2015 Pallacanestro Reggiana
2016 Olimpia Milano
2017 Olimpia Milano
2018 Olimpia Milano
2019 Dinamo Sassari
2020 Olimpia Milano
2021 Virtus Bologna
2022 Virtus Bologna
2023 Virtus Bologna
2024 Olimpia Milano
2025
[Articolo in aggiornamento]