Supercoppa LNP 2025 – Final Four A2 e B: la guida

La Supercoppa LNP 2025 – denominazione ufficiale Supercoppa LNP 2025 Old Wild West – è l’evento organizzato dalla Lega Nazionale Pallacanestro che assegna il trofeo attraverso la Final Four di Serie A2 e la Final Four di Serie B Nazionale.

La competizione è nata nel 2016 per quanto riguarda la Serie A2, mentre dal 2020 si è aggiunta anche la Serie B (oggi Serie B Nazionale). La Supercoppa LNP 2025 è quindi la decima edizione per l’A2 e la la sesta per la B.

Il fine settimana della competizione, in sede unica, è uno degli eventi che promuovono il basket italiano targato LNP (come la Coppa Italia LNP) e si svolge a inizio stagione, prima della partenza del campionato.

Formule e squadre della Coppa Italia LNP

La Supercoppa LNP nel 2025 si tiene a Ravenna. La formula prevede una doppia Final Four: due mini tornei a eliminazione diretta in gara secca, con quattro squadre partecipanti, composti ciascuno da semifinali e finale.

Le squadre qualificate sono selezionate come segue.

Final Four Serie A2:

  • Vincitrice Coppa Italia 2025: partecipa la finalista UEB Cividale, al posto della detentrice Cantù promossa in A.
  • Vincitrice Supercoppa 2024: Fortitudo Bologna.
  • Finalista playoff 2025: RBR Rimini.
  • Migliore semifinalista playoff 2025: Pallacanestro Forlì 2.015.

Final Four Serie B:

  • Vincitrice Coppa Italia 2025: Pallacanestro Montecatini.
  • Vincitrice Supercoppa 2024: partecipa la finalista Pielle Livorno, al posto della detentrice Roseto promossa in A2.
  • Finalista spareggio promozione 2025: Herons Montecatini.
  • Miglior semifinalista Playoff 2025: Treviglio Brianza Basket.

Le vincitrici delle Final Four ricevono rispettivamente il trofeo della Supercoppa LNP di Serie A2 e quello di Serie B Nazionale.

supercoppa lnp 2025 ravenna
Immagine tratta dalla pagina Facebook Lega Nazionale Pallacanestro

Supercoppa LNP 2025: il programma e dove vederla in TV

La Supercoppa LNP di A2 e B – è in programma dal 12 al 14 settembre 2025 al Palasport Mauro De André di Ravenna ed è organizzata da LNP con il patrocinio di Comune di Ravenna e Sport Valley Emilia-Romagna (Regione Emilia-Romagna) e il sostegno di vari sponsor.

Venerdì 12 settembre – Semifinali Serie A2
17:00 – UEB Cividale – Pallacanestro Forlì 2.015
21:00 – Fortitudo Bologna – RBR Rimini

Sabato 13 settembre – Semifinali Serie B Nazionale
17:00 – Pallacanestro Montecatini – Treviglio Brianza Basket
21:00 – Pielle Livorno – Herons Montecatini

Domenica 14 settembre – Finali
17:30 – Finale Serie B Nazionale
21:00 – Finale Serie A2

Tutte le partite della Supercoppa LNP 2025 sono visibili in diretta streaming per gli abbonati sulla piattaforma LNP Pass e successivamente restano disponibili on demand.

La telecronaca è di Giovanni Poggi con commento tecnico dei coach Luca Dalmonte, Andrea Paccariè e Giorgio Valli e interviste e collegamenti da bordocampo di Alma Pellegrini.

Info biglietti Supercoppa LNP

I biglietti della Supercoppa LNP 2025 sono in vendita esclusivamente sulla piattaforma Ticketone e presso i rivenditori autorizzati (l’elenco è disponibile sulla pagina Ticketone dedicata all’evento).

I tagliandi sono validi solo per la singola partita. Al termine del primo incontro di ciascuna giornata si procede allo svuotamento dell’impianto, con successiva riapertura per la seconda gara. Non sono valide le tessere LNP, CONI, SIAE.

Prezzi:

  • Tribuna posto unico intero: 15,00 €.
  • Tribuna posto unico ridotto under 12: 10,00 €.

Su disposizione delle autorità di pubblica sicurezza, le biglietterie del palasport nei giorni dell’evento restano chiuse. Per le gare di semifinale le vendite si chiudono alle ore 19:00 del giorno precedente la gara. Quindi, alle 19:00 di giovedì 11 settembre per le semifinali di Serie A2 e alle ore 19:00 di venerdì 12 per le semifinali di Serie B Nazionale.

Per le gare di finale, la vendita è consentita fino alle ore 14:00 di domenica 14. I biglietti per le due finali sono messi in vendita a partire da 1 ora dal termine di ogni singola giornata di semifinale. All’ingresso del PalaDeAndrè, seguendo le indicazioni dei settori dedicati alle singole tifoserie, il personale addetto verifica la corrispondenza tra il biglietto nominale e il documento di identità.

Il Pala De André di Ravenna

supercoppa lnp 2025 paladeandré ravenna
Foto: Incola / Wikipedia CC BY-SA 4.0

Il Palasport Mauro De André di Ravenna – abbreviato in Pala De André – è stato inaugurato nel 1990 ed è omologato per una capienza di 3320 spettatori. Fa parte del complesso architettonico denominato Parco delle Arti e dello Sport.

Il progetto dell’edificio è di Carlo Maria Sadich ed è stato costruito dal Gruppo Ferruzzi, a un cui dirigente prematuramente scomparso nel 1989, Mauro De André (fratello del più noto cantautore Fabrizio), venne intitolato.

La struttura è coperta da una grande cupola bianca alta 33 metri e a pianta quadrata di 54 metri per lato. È composta da una struttura metallica reticolare coperta da una membrana traslucida in fibra di vetro. Presso l’ingresso si trova la scultura Grande Ferro R di Alberto Burri, che rappresenta una carena di nave rovesciata.

Supercoppa LNP Serie A2: l’albo d’oro

2016 Fortitudo Bologna
2017 Pallacanestro Trieste
2018 Fortitudo Bologna
2019 Derthona Basket Tortona
2020 Scafati Basket
2021 Pistoia Basket
2022 Vanoli Cremona
2023 Trapani Shark
2024 Fortitudo Bologna

Supercoppa LNP Serie B: l’albo d’oro

2020 Pallacanestro Bernareggio
2021 Basket City Faenza
2022 Pallacanestro Orzinuovi
2023 Pielle Livorno
2024 Pallacanestro Roseto

Condividi: