A Parigi, nel quartiere trendy di Pigalle, quello famoso tra l’altro per il Moulin Rouge, nel 2017 è stato ridisegnato uno dei campi da basket più belli del mondo, tra i più fotografati in assoluto.
Incastonato in uno stretto spazio che si apre tra i vecchi edifici di Rue Duperré, il Pigalle Duperré Court era stato realizzato già nel 2009 e la sua prima versione presentava motivi geometrici con i colori primari (giallo, rosso, blu, più il bianco).
Il nuovo design, firmato da ILL-Studio e dal brand di moda Pigalle, con il sostegno della Nike, lo ha invece trasformato in un tripudio di gradienti fluo blu petrolio, fucsia e arancione.
Il playground trompe-l’oeil
Il playground Pigalle Duperré non ha misure regolamentari, è piuttosto piccolo e ci sono addirittura gli scalini di uno degli edifici delimitanti che “invadono” il rettangolo di gioco. Allora si è pensato, attraverso i colori e le forme geometriche, di creare una sorta di trompe l’oeil per dare l’impressione di spazi dilatati.
Anche i tabelloni dei canestri seguono i motivi cromatici del campo, così come il cancello d’ingresso e la rete e il muretto che lo separano dalla strada.
Il tema di questa vera e propria opera di street art, coincisa con l’uscita di una collezione di Pigalle sviluppata insieme a NikeLab, è celebrare il mutamento del corpo umano e il suo tendere verso il futuro, esplorando il rapporto tra sport, arte e cultura e il suo progressivo affermarsi come indicatore socio-culturale nella società.
